i nostri valori

AMARE IL CIBO

Filosofia

Da Amore Food, ogni scelta è guidata da una profonda convinzione: condividere con voi l'autenticità della gastronomia italiana e il rispetto per la lavorazione artigianale. Da oltre 30 anni, la nostra missione è incontrare produttori che, generazione dopo generazione, coltivano la passione per i buoni prodotti e l'amore per la tradizione.

I nostri fornitori sono più che semplici partner: sono famiglie, artigiani, viticoltori e agricoltori che conosciamo personalmente. Selezioniamo con cura le loro creazioni perché dietro ogni bottiglia di olio d'oliva, ogni biscotto o ogni vino c'è una storia, una competenza e una promessa di qualità che vogliamo portare sulla vostra tavola.

In questa pagina, vi offriamo uno sguardo dietro le quinte del nostro approccio: come selezioniamo i nostri produttori, perché privilegiamo ingredienti semplici e genuini e come i nostri valori riflettano un impegno sincero. Più che una selezione di prodotti, Amore Food è un invito a scoprire un patrimonio culinario vivo e a sostenere chi lo perpetua con orgoglio.

I nostri fornitori

Ristorante con vista

Possiamo affermare con orgoglio che manteniamo ancora un rapporto diretto con ciascuno dei nostri stabilimenti. Ci rechiamo in Campania più volte all'anno per mantenere uno stretto contatto con i nostri produttori. Questi rapporti, costruiti nel corso degli anni, sono spesso diventati vere e proprie amicizie.

Ecco perché ogni specialità che proponiamo ha una storia, un volto unico per noi. I nostri fornitori perpetuano il sapere artigianale all'interno di aziende familiari. Condividono con noi la stessa passione per l'autenticità e il gusto del territorio napoletano.

BUONO A SAPERSI

"Cima di Rapa" o "Friarelli"?

Friarelli e Cima di Rapa sono la stessa pianta. La differenza è che "friarelli" - termine napoletano - si riferisce ai giovani germogli o infiorescenze appena sbocciati, mentre "cima di rapa" si riferisce all'intera pianta.

"Cima di Rapa" o "Friarelli"?

Friarelli e Cima di Rapa sono la stessa pianta. La differenza è che "friarelli" - termine napoletano - si riferisce ai giovani germogli o infiorescenze appena sbocciati, mentre "cima di rapa" si riferisce all'intera pianta.

Conosci l'origine del pomodori secchi?

La tradizione di conservare i pomodori, tagliati nel senso della lunghezza, consisteva nell'immergerli in acqua di mare prima di essiccarli al sole, in modo da prolungarne la conservazione e intensificarne il sapore.

L'origine del pomodori secchi?

La tradizione di conservare i pomodori, tagliati nel senso della lunghezza, consisteva nell'immergerli in acqua di mare prima di essiccarli al sole, in modo da prolungarne la conservazione e intensificarne il sapore.

I benefici carciofo

I benefici del carciofo sono noti fin dall'antichità, quando Greci e Romani lo utilizzavano per le sue proprietà digestive ed epatiche, essendo ricco di antiossidanti e fibre. Tuttavia, il riconoscimento scientifico delle sue proprietà si è sviluppato solo all'inizio del XX secolo.

I benefici carciofo

I benefici del carciofo sono noti fin dall'antichità, quando Greci e Romani lo utilizzavano per le sue proprietà digestive ed epatiche, essendo ricco di antiossidanti e fibre. Tuttavia, il riconoscimento scientifico delle sue proprietà si è sviluppato solo all'inizio del XX secolo.

Peperoni idea di utilizzo

I peperoni conservati in olio di semi di girasole donano ai vostri piatti un autentico sapore mediterraneo. Tagliati a striscioline sottili, sono perfetti per arricchire insalate, bruschette o pizze.

Peperoni idea di utilizzo

I peperoni conservati in olio di semi di girasole donano ai vostri piatti un autentico sapore mediterraneo. Tagliati a striscioline sottili, sono perfetti per arricchire insalate, bruschette o pizze.

0
    0
    Il mio carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio